“Uno spettro si aggira per l’Europa: il relativismo, cioè il dogma che non c’è nessun dogma. Chierici e laici hanno stretto una santa alleanza in nome dei nostri valori e delle nostre radici. Forse non sanno che dietro quel fantasma ci sono il corpo dell’individuo, la libertà della ricerca, le garanzie dei diritti e la stessa genuinità della fede. Tutto cancellato, se vince il progetto dei teo-con? Affatto, se il laico ha non solo la volontà di reagire ma anche la forza di attaccare. Non questa o quella chiesa, ma la “presunzione di infallibilità” che può viziare qualsiasi istituzione o comunità. Essere laico vuol dire non solo esercitare l’arte del sospetto ma anche agire per una solidarietà che non ha bisogno di un fondamento religioso.”
Categoria: Filosofia
L’ABC della democrazia
«Prima ancora che nella bocca, la democrazia sta nelle orecchie. La vera democrazia non è il paese degli oratori, è il paese degli ascoltatori.» Guido Calogero Tre motivi per leggerlo: Perché è un piccolo capolavoro che mostra in tutta la sua bellezza il tesoro della democrazia, conquistato dopo tante battaglie, che oggi stiamo perdendo. Perché è un libro appassionato che raccoglie la lezione della Grecia classica e con limpida semplicità mette in scena l’essenza di una vita democratica. Perché, nella ricerca di una mediazione profonda tra giustizia sociale e libertà personale, Calogero è stato uno dei più grandi maestri del Novecento, di assoluta attualità.