Il nostro progetto politico pone le proprie basi nella tradizione antifascista incarnata nella Costituzione Italiana, tradizione che sta a fondamento dell’istituzione repubblicana e che trova un’espressione universale nella carta dei diritti dell’uomo.
In particolare ci richiamiamo fortemente a quella straordinaria tradizione politico-culturale che fu l’Azionismo del secolo scorso (Piero Gobetti, fratelli Rosselli, brigate Giustizia e Libertà, Partito d’Azione, ecc…), di cui ci sentiamo ideali continuatori sebbene senza alcuna pretesa di esclusività o monopolio (anzi, ci proponiamo come fattivi costruttori di una futura rete azionista che metta in collegamento e consenta la collaborazione di tutti quei soggetti, che come noi, si richiamano all’Azionismo).
Il riferimento culturale principale della nostra azione politica è l’eredità azionista nelle sue correnti di sinistra, Socialista Liberale e Liberalsocialista, integrata e arricchita da numerosi altri spunti in grado di attualizzarla ed esplicitarne appieno il potenziale, alla luce degli ulteriori sviluppi della più avanzata riflessione politica progressista degli ultimi decenni. Tra i nostri modelli di riferimento vi sono pertanto, oltre ad autori come Carlo Rosselli, Norberto Bobbio e Aldo Capitini, anche altri come Popper, Marcuse, Dahrendorf, Dewey, Kant, Cerroni, Grossman, Kelsen, Rawls, J. S. Mill e il Mahatma Gandhi
I valori del nostro progetto politico sono il punto di riferimento di ogni nostra azione dal momento della nostra fondazione, e devono orientare allo stesso modo le nostre azioni future.
1. Qualità della vita
2. Rispetto dell’altro
3. Etica e morale pubblica
4. Libertà delle azioni dell’individuo
5. Giustizia sociale e aiuto alle parti deboli
6. Democrazia reale e partecipata
7. Laicità dello Stato