L’ aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

«Io ricordo che negli anni pesanti e grigi nei quali si sentiva avvicinarsi la catastrofe, facevo parte di un gruppo di amici che, non potendo sopportare l’afa morale delle città piene di falso tripudio e di funebri adunate coatte, fuggivamo ogni domenica a respirare su per i monti l’aria della libertà…». Le istantanee scattate dalla Rolleiflex di Piero Calamandrei raccontano l’atmosfera – allegra e malinconica – di queste brevi fughe per pievi e abbazie, siti archeologici e luoghi d’elezione di artisti e poeti, destinazioni scelte col desiderio di ritrovare quella «tradizione di civiltà» di cui s’era «smarrito il senso». Alla ricerca del «vero volto della patria», insieme a Calamandrei, alcuni dei più importanti intellettuali antifascisti che, all’indomani della fine della guerra, furono tra i protagonisti della rinascita morale e civile del paese.

Please follow and like us:

4 pensieri su “L’ aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

    Howdy! I simply wish to give you a huge thumbs up for the great info you have right here on this post. I am returning to your website for more soon. Norean Malvin Namara

    Wow, this article is good, my younger sister is analyzing such things, thus I am going to convey her. Kellyann Tony Janicki

    There is definately a great deal to find out about this subject. I love all the points you made. Con Cameron Leonard

    Awesome post. Really looking forward to read more. Really Great. Donnie Salvador Zoba

I commenti sono chiusi.