Un democratico ribelle

Lettere, documenti, testimonianze relative alla vita di Ernesto Rossi e ai tanti suoi maestri tra cui: Gaetano Salvemini, i Fratelli Rosselli, Riccardo Bauer, Ferruccio Parri. La sua corrispondenza privata durante gli anni del carcere e del confino, il racconto della sua vicenda umana e politica. Il racconto del suo ruolo all’interno del Partito d’Azione, una lunga intervista alla moglie ed una serie di aneddoti e ricostruzioni sulla sua e la vita dei suoi amici e compagni come Vittorio Foa, Eugenio Colorni, Altiero Spinelli.

Il manifesto di Ventotene

“Il “Manifesto di Ventotene”, scritto da Altiero Spinelli in collaborazione con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, è considerato tra i più importanti contributi al dibattito sull’unità europea svoltisi durante la seconda guerra mondiale. Il “Manifesto”, da cui è nato il Movimento Federalista Europeo, costituisce l’inizio della lotta per la federazione europea condotta dai movimenti per l’unità europea. Il problema della federazione europea è all’ordine del giorno, perché è l’unica risposta adeguata alle sfide esistenziali con cui si confronta il processo di unificazione europea. Con la ristampa del “Manifesto di Ventotene” la Consulta Europea intende riaffermare il suo impegno nella lotta per la federazione europea e fornire un punto di riferimento per coloro che vogliono partecipare al dibattito sulla costituzione europea con piena consapevolezza di ciò che è in gioco.