I diritti dei lettori

«La libertà di informazione è, bene o male, garantita da costituzioni e da leggi. I media che avvolgono il globo con le loro reti si dichiarano liberi, ma sono ovunque in catene. I vincoli, beninteso, sono sempre più virtuali, invisibili, legano le menti e le indirizzano. Quando ci decideremo a fondare giornali strutturalmente liberi? Quando i lettori saranno riconosciuti soggetti di diritti da tutelare?»

PER SCARICARE GRATUITAMENTE L’EBOOK clicca qui 

Per acquistare l’edizione cartacea:

https://www.biblionedizioni.it/prodotto/i-diritti-dei-lettori/

Scritti scelti di un socialista libertario

Di Andrea Caffi ci ha lasciato quasi un trentennio fa un indelebile ricordo Alberto Moravia col descriverlo come “un uomo romantico che ha avuto [ …] degli ideali e al tempo stesso un’espressione delusa, ironica, amara e lungimirante con la quale sembrava dire: c’era da aspettarselo”; mettendo nel prosieguo in luce altre qualità come la profonda cultura, l’indomita curiosità, causa ed effetto del suo lungo peregrinare per mezza Europa, il netto rifiuto verso ogni forma di omologazione, la sostanziale freschezza mantenuta nonostante il passare del tempo e le traversie della vita.
Il ritratto si concludeva con la scoperta da parte dello scrittore romano delle due anime caffiane: quella illuminista francese che lo portava a cercare di spiegare il mondo partendo comunque sempre dal dubbio, e quella populista russa che lo spingeva a solidarizzare con i ceti subalterni.
Il suo socialismo libertario parla di individui e società, di giustizia e libertà, di laica fratellanza e umanità rigenerata, di storia e cultura, e di altro ancora: ecco i buoni motivi per ripubblicare Caffi ai giorni nostri, proprio nel momento in cui tornano alla ribalta abusate parole d’ordine quali “Dio, patria e famiglia”.

Antologia da “Il Ponte” (1965-1973)

Il pensiero politico di Riccardo Lombardi è ancor oggi attuale: le pagine di alcuni suoi scritti apparsi nella rivista “Il Ponte” di Pietro Calamandrei, evidenziano le sue riflessioni e le sue analisi sul neo-capitalismo finanziario, sul centro-sinistra, sulle prospettive del socialismo da cui nacque il famoso appello ad “una società diversamente ricca”, che si impone ora in modo sempre più forte in tutte le società industriali avanzate.

Energie Nove

La «rigenerazione» dell’Italia e la politica del primo dopoguerra. Gli anni di «Energie nove»

Economia Politica – Carlo Rosselli

Quest’opera è un documento inedito, frutto delle lezioni per il corso di Economia politica che Carlo Rosselli tenne al secondo anno dell’istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Genova per l’anno accademico 1925-26. Esse testimoniano non solo l’impegno e il grado di elevata preparazione raggiunto da parte del grande politico e patriota antifascista in un campo specifico come quello degli studi economici e monetari, ma dimostrano anche la stretta connessione tra gli eventi storicosociali e quelli afferenti alla sfera economica. Egli sosteneva, infatti, che “la moneta è il fuoco del mondo degli affari. Sempre più, e sempre più esclusivamente, gli interessi, i desideri e le ambizioni umane cadono sotto il comune denominatore monetario”. Finito il corso, Rosselli abbandonò definitivamente l’università e si impegnò nella sfida aperta contro il fascismo.

Rivista Storica del Socialismo

Il secondo numero della nuova serie contiene un saggio di Paolo Bagnoli dedicato a Norberto Bobbio e il socialismo liberale, cui seguono l’articolo di Stefano Bruno Galli su Cesare Battisti, lo scritto di Marco Trotta su Ernesto Cesare Longobardi e le lotte del socialismo prefascista, lo studio di Marco Novarino sulle origini dell’anarchismo in Cina, l’indagine di Andrea Marchisio sul Partido Socialista Obrero Español e Unión General de Trabajadores durante la dittatura di Primo de Rivera, e l’articolo su Gilles Martinet e il socialismo italiano di Roberto Colozza. La sezione archivi e documenti in questo numero è dedicata alla descrizione dell’archivio di Antonio Giolitti, a firma di Gianluca Scroccu e Simona Luciani. A chiudere il primo fascicolo ventisei schede di lettura e numerose segnalazioni sui più recenti lavori della storiografia dedicata al socialismo.

Saluti introduttivi:

Filippo Del Corno Assessore alla Cultura, Comune di Milano

Aulo Chiesa Biblion edizioni

Interventi:

Brando Benifei Eurodeputato gruppo S&D

Angelo Turco Consigliere del Comune di Milano

Paolo Bagnoli Direttore “Rivista storica del socialismo”

Università degli Studi di Siena

Nicola Del Corno

Università degli Studi di Milano