La macchina del vento

Isola di Ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939. Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d’Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, Erminio guarda all’esempio di un compagno piú anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama Sandro Pertini. Una mattina d’autunno, dal piroscafo Regina Elena sbarca in catene Giacomo, un nuovo confinato. È un fisico romano e ha un segreto. Anzi, piú di uno. Mentre l’Italia entra in guerra e la guerra travolge l’Italia, le stranezze di Giacomo e i misteri sul suo conto influenzano Erminio, innescando una reazione a catena e trasformando l’isola in un crocevia di epoche e mondi. Perché a Ventotene ci sono anarchici, utopisti, futuri partigiani, costituenti, pionieri dell’Europa unita… Ma c’è chi sogna ancor piú in grande di loro.

Il cavaliere dei Rossomori-Vita di Emilio Lussu

La biografia risale al 1985, racconta la vita, l’esperienza della Grande Guerra, la lotta allo squadrismo, il carcere, il confino, la fuga a Lipari con Rosselli e Nitti, l’attività antifascista all’interno di GL svolta dall’estero e il contributo al Partito d’Azione e al Psd’az. Il suo essere fortemente a sinistra sempre, ma allo stesso tempo svincolato dal Partito Comunista. Il ritratto di un grande socialista liberale.

Eguaglianza e libertà

«I due valori della libertà e dell’eguaglianza si richiamano l’uno con l’altro nel pensiero politico e nella storia. Sono radicati entrambi nella considerazione dell’uomo come “persona”. Appartengono entrambi alla determinazione del concetto di persona umana, come essere che si distingue o pretende di distinguersi da tutti gli altri esseri viventi. “Libertà” indica uno stato, “eguaglianza” un rapporto. L’uomo come “persona”, o, per essere considerato come persona, deve essere, in quanto individuo nella sua singolarità, libero, in quanto essere sociale, deve essere con gli altri individui in un rapporto di eguaglianza». Norberto Bobbio

Il mondo dei vinti

Il lavoro di una vita, anni di interviste, con l’obiettivo di cogliere le vite di chi non aveva abbandonato la montagna, la campagna. La radiografia dell’Italia del dopoguerra, direttamente dalla parole di centinaia di persone intervistate, baita per baita, domenica dopo domenica, passo dopo passo. Aiuta a capire perchè, nella terra di nascita di Giustizia e Libertà, abbia vinto la democrazia cristiana e il partito d’Azione sia potuto scomparire…Nuto Revelli ha fatto del lavoro culturale attivo e sul campo la sua seconda Resistenza, determinata e continua.

L’anello forte

Il lavoro di una vita, anni di interviste, con l’obiettivo di cogliere le vite di chi non aveva abbandonato la montagna, la campagna. La radiografia dell’Italia del dopoguerra, direttamente dalla parole di centinaia di persone intervistate, baita per baita, domenica dopo domenica, passo dopo passo. Aiuta a capire perchè, nella terra di nascita di Giustizia e Libertà, abbia vinto la democrazia cristiana e il partito d’Azione sia potuto scomparire…Nuto Revelli ha fatto del lavoro culturale attivo e sul campo la sua seconda Resistenza, determinata e continua.

Il Futuro della Democrazia

Si ripropone qui l’edizione uscita nel 1991 con l’aggiunta del discorso tenuto a Roma nel novembre scorso in occasione del conferimento del Premio Balzan per il Diritto e le Scienze della Politica. Nella Premessa alla prima edizione di questo libro, Bobbio osservava come i regimi democratici, almeno in Europa, si fossero andati estendendo e come il mondo sovietico fosse scosso da fremiti democratici. Oggi, quanto veniva annunciato sembra essersi compiuto, ma proprio per questo è necessario tornare a una visione realistica e disincantata delle “trasformazioni” e dei “limiti” di un sistema che ha sempre in agguato i pericoli della rivincita degli interessi particolari, della persistenza delle oligarchie, della educazione dei cittadini.